Via Umiltà, 745

01036 Nepi (VT)

missio.consolata@gmail.com

contattaci!

SITI UFFICIALI IN 

ENG  ESP  PORT

Santità e lo spirito di preghiera

“Un giorno, un giovane andò a cercare lavoro tra i boscaioli. Il responsabile, dopo aver controllato l’aspetto fisico del giovane, ha subito accettato e gli ha detto di tornare il giorno seguente. Nel primo giorno di lavoro, il giovane abbatté molti alberi. Nel secondo giorno la produzione è stata inferiore, pur avendo messo lo stesso impegno e dedizione. Nel terzo giorno, il giovane si sforzò ancor di più, ma tagliò di nuovo meno alberi… Il responsabile, notando il calo di prestazioni, gli chiese quando fosse stata l’ultima volta che aveva affilato la sua ascia. Il giovane confessò che era così impegnato nel suo lavoro che non aveva avuto il tempo di affilarla…”

Il mondo di oggi è veloce e frenetico, e la maggior parte delle volte non ci permette di fermarci per riprendere le forze, il che ci porta ad abbandonare gli aspetti più importanti della nostra vita missionaria. La preghiera è la scure di cui ci racconta la storia e che dobbiamo tenere sempre affilata per aiutarci in tutto ciò che facciamo nella nostra vita. Papa Francesco ci ricorda che la preghiera non può essere una preghiera qualsiasi, perché “la preghiera è come l’ossigeno della vita, serve ad attirare a noi la presenza dello Spirito Santo che ci spinge sempre avanti”. 

Così, la preghiera è il mezzo privilegiato attraverso il quale tutti noi entriamo in contatto con Dio, permettendoci di raggiungere una vera familiarità con Lui, così da poter ripetere con San Giovanni:

San Giuseppe Allamano definisce la preghiera come una priorità:

Sì, pregare, pregare bene!

Allamano non solo ci incoraggia a pregare molto, ma sembra anche volerci insegnare come farlo bene! Questo suo insegnamento nasce dalla sua profonda esperienza di incontro con Gesù nella preghiera. È davvero curioso come descrive la responsabilità che dobbiamo avere quando preghiamo:

Questo non significa che non dobbiamo pregare quando non ne abbiamo voglia… Significa che dobbiamo cambiare il nostro atteggiamento in modo che la nostra preghiera sia utile e fruttuosa.

Ci sono tante proposte e percorsi di spiritualità diversi che ci permettono di pregare in modo efficace, ma per fare bene ogni preghiera, San Giuseppe Allamano è molto chiaro e indica alcune strade che possono aiutarci.

Prima di pregare, dobbiamo prepararci, il che significa che dobbiamo allontanare dai nostri pensieri tutto ciò che ci distrae e ci impedisce di essere attenti.

È importante prestare attenzione alle parole che pensiamo in modo che non vengano dette in fretta: riflettendo sul significato delle parole, promuoveremo una riflessione interiore preparatoria.

È necessario essere in sintonia e concentrati su Dio:

Per pregare bene è necessario un atteggiamento di rispetto: “In una posizione di rispetto, senza preoccuparsi di nient’altro”. Tuttavia, questo non significa che dobbiamo interrompere ciò che stiamo facendo per pregare, perché

Preghiera infallibile

Nell’opera Vita Spirituale di Giuseppe Allamano, troviamo le quattro condizioni che rendono la nostra preghiera infallibilmente ricambiata:

  1. Chiedere tutto il necessario per la nostra salute spirituale: Dio non ci dà pietre per pane o serpenti per pesci.
  2. Pregare con la fiducia che Dio ci concederà ciò che chiediamo: “Chi sa pregare bene, lega le mani a Dio e lo costringe a concedergli ciò che chiedi. Ci vuole così tanta fiducia che puoi essere un po’ audace, un po’ “autoritario” e aspettarti miracoli. Dio non si offende per questo.”
  3. Pregare con umiltà: “Gesù, pur essendo Dio, si prostrò a terra in preghiera. Dobbiamo dirgli: ‘Padre, non merito nulla, ma Ti supplico di concedermi la grazia di cui ho tanto bisogno’ ”.
  4. Pregare con perseveranza: Non dobbiamo mai scoraggiarci se Dio non risponde immediatamente alle nostre preghiere. Bussiamo alla porta; se nessuno apre la porta, bussiamo più forte e se questo non basta, sfondiamo la porta! È Nostro Signore stesso che ci insegna come farlo, nella parabola dell’uomo che andò a disturbare il suo amico durante la notte, finché non ottenne il pane che voleva”.

La preghiera continua come via per uno spirito di preghiera.

San Giuseppe Allamano parlava sempre dell’amore per la preghiera continua, perché non fosse una preghiera vuota, ma che ci portasse ad acquisire un vero spirito di preghiera perché “la preghiera ci eleva alla presenza di Dio e ci mette in dialogo con Lui”. 

La preghiera continua non è altro che l’espressione della crescita della nostra fede e la prova efficace che non possiamo vivere senza la presenza di Dio, e di conseguenza ci spinge a realizzare i piani di santità che Egli ha per noi. Perché quale ragione dovremmo fare della nostra vita una preghiera continua? Perché è la preghiera che ci porta a dire con san Paolo: io vivo, ma non sono più io, è Cristo che vive in me. Vivo la mia vita presente nella carne, nella fede nel Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me (Gal 2,20).

Ci sarebbe molto altro da riflettere sulla preghiera come pilastro fondamentale della santità dell’Allamano, e su come possiamo rivestirci dello Spirito di Preghiera. Speriamo che questa riflessione non sia la fine, ma possa segnare l’inizio di un cammino interiore che ci porti a credere che abbiamo bisogno di pregare molto, appunto, perché siamo missionari”.

Per la riflessione personale

Chi siamo

Le Suore Missionarie della Consolata sono una Congregazione internazionale per la missione ad gentes, ossia per il primo annuncio del Vangelo.

Scopri di più

Ultime pubblicazioni

  • All Posts
  • Andare alle Genti
  • Approfondimenti
  • Beata Irene
  • Beata Leonella
  • Bibbia
  • Interviste
  • Istituto
  • Missiolog
  • Mondo Allamano
  • Popoli
  • Progetti
  • Racconti
  • San Giuseppe Allamano
  • Spiritualità

San Giuseppe Allamano

La sua vita, le sue parole

Temi

Argomenti

Chiamate dallo Spirito Santo a partecipare al Carisma, dono di Dio al Padre Fondatore, Giuseppe Allamano, offriamo la vita per sempre a Cristo, nella missione ad gentes, ossia ai non cristiani, per l’annuncio di salvezza e consolazione.

"Prima Santi, poi Missionari"

San Giuseppe Allamano

+ 39 0761 52 72 53

dalle 08.30 alle 18.00

missio.consolata@gmail.com

24h