
Chi è
Sacerdote della Diocesi di Torino, nacque a Castelnuovo Don Bosco (AT) nel 1851.
Per 46 anni fu Rettore del Santuario della Madonna Consolata a Torino, rendendolo un centro di spiritualità mariana molto fiorente.
Attento ai bisogni della società torinese, in profondo cambio culturale e sociale, fu sostenitore di iniziative a favore della classe operaia emergente, delle donne lavoratrici, della stampa cattolica nascente.
Sin da giovane avrebbe voluto annunciare Cristo a chi ancora non lo conosceva. Il suo sogno missionario fu realizzato dai suoi figli e figlie, Missionari e Missionarie della Consolata, istituti che fondò rispettivamente nel 1901 e nel 1910.
Sei date
Una vita

Sua mamma, Marianna Cafasso, era sorella di Giuseppe Cafasso, santo sacerdote torinese, Giuseppe Allamano lo incontrò una volta sola, nella sua infanzia. Suo padre, Giuseppe, aveva un fratello sacerdote, parroco di Passerano.

A Valdocco e nel seminario
Adolescente, compie gli studi ginnasiali nell'oratorio di San Giovanni Bosco, suo conterraneo. Poi decide di entrare nel seminario diocesano. In quel periodo sente il desiderio di essere missionario, sull'esempio di Fra Guglielmo Massaia, cappuccino evangelizzatore dell'Etiopia.

Alla Consolata
Dopo alcuni anni come direttore spirituale del Seminario diocesano, giovane sacerdote è inviato al Santuario della Consolata, dove vi rimase fino alla morte. Era anche responsabile del Convitto ecclesiastico

Dopo una grave malattia, nel 1901 fonda l'Istituto dei Missionari della Consolata e nel 1910 le Suore Missionarie della Consolata. Diede tutto di sé per queste fondazioni: il tempo, la saggezza, il suo patrimonio. Tutto per l'annuncio del Vangelo ai non Cristiani!

Beatificazione del Cafasso
Per anni si spese nella promozione del riconoscimento della santità di suo zio, Giuseppe Cafasso, insigne sacerdote torinese, di cui seguì molte intuizioni. Poco prima della sua morte, potè vedere il compimento di tanto lavoro: Giuseppe Cafasso fu beatificato a Roma.

Muore a Torino
Muore nel Santuario della Consolata, attorniato dai suoi figli e figlie, dai sacerdoti che lo accompagnarono per molti anni nel ministero. Tutta la città si strinse attorno al suo feretro. Ora il suo corpo riposa nel Santuario a lui dedicato, in Corso Ferrucci, a Torino.
Pubblicazioni su Giuseppe Allamano
Parole per la santità

Tu poi coraggio nel Signore, Egli ti sosterrà corporalmente e spiritualmente, come io Lo prego.

Da Gesù si deve sempre andare molto volentieri, e provar rincrescimento di dover venirne via; starcene alla sua presenza Divina come l'olio della lampada e la cera delle candele.

difetti sì, ce ne sono, ma bisogna vincerli. I nostri prima di tutto, e poi sopportare bene quelli degli altri... Sempre compatire... aiutare... anche quando si è stanchi; il Signore aiuta poi Lui... Basta alle volte un piccolo sforzo...
La sua vita in video
La guarigione miracolosa di Sorino Yanomami
per intercessione di Giuseppe Allamano
Il 7 febbraio 1996 Sorino Yanomami fu colpito gravemente da un giaguaro
Suor Felicita, missionaria della Consolata della missione di Catrimani, nella foresta amazzonica brasiliana, lo soccorse. Per intercessione del Beato Giuseppe Allamano, di cui iniziava quel giorno la novena in preparazione alla sua festa, Sorino si salvò miracolosamente.
Il racconto del miracolo nell'esperienza di Suor Felicita
Novena a San Giuseppe Allamano
- All Posts
- Andare alle Genti
- Approfondimenti
- Beata Irene
- Beata Leonella
- Bibbia
- Interviste
- Istituto
- Missiolog
- Mondo Allamano
- Popoli
- Progetti
- Racconti
- San Giuseppe Allamano
- Spiritualità

1° giorno: fiducia illimitata nella bontà di Dio “Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà...

2° giorno: confidenza in Dio che vuole aiutarci “Pregando poi, non sprecate parole come i pagani i quali credono di...

3° giorno: speranza nella Provvidenza del Padre “Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono; né ammassano nei granai;eppure...

4° giorno: fidiamoci di Dio senza timore “Se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà...

5° giorno: nel Signore ho sperato “Cinque passeri non si vendono forse per due soldi?Eppure nemmeno uno di essi è...

6° giorno: credo nella bontà del Signore “Se voi dunque che siete cattivisapete dare cose buone ai vostri figli, quanto...

7° giorno: dalla fede l’audacia nel chiedere “Se avrete fede e non dubiterete, […]anche se direte a questo monte: Levati...

8° giorno: sperare contro ogni speranza “Non affannatevi dunque dicendo: che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Di che cosa ci...

9° giorno: sia fatta la tua santa volontà di Dio “Così anche voi, ora siete nella tristezza; ma vi vedrò...