Via Umiltà, 745

01036 Nepi (VT)

missio.consolata@gmail.com

contattaci!

SITI UFFICIALI IN 

ENG  ESP  PORT

Roccaporena: una nuova casa per le Missionarie della Consolata

La strada si snoda tra leggeri saliscendi e curve per le montagne dell’Appennino umbro, ricoperte di boschi che sfoggiano mille tonalità di verde. Arrivate a Cascia, ci saluta una grande statua di Santa Rita, e proseguiamo la nostra strada verso Roccaporena, piccolissima borgata incastonata nelle montagne, a 5 kilometri di distanza.

A Roccaporena sono custoditi e valorizzati i luoghi in cui Santa Rita ha vissuto come bambina, ragazza, giovane donna, moglie e mamma: la casa in cui è nata, quella in cui ha vissuto la vita familiare, la chiesa in cui si è sposata, e lo “Scoglio”: una sommità rocciosa in cui pregava intensamente e riceveva in dono esperienze mistiche di incontro con Dio e con i Santi.

C’è anche l’orto del miracolo, che la lega alle rose: ormai morente, chiede a una cugina di portarle rose e fichi. Era inverno, ma miracolosamente la donna trova quanto la Santa le ha indicato: due rose e un fico.

I pellegrini sono numerosi, soprattutto nel mese di maggio, dedicato a Santa Rita. L’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, ha invitato l’Istituto ad aprire una presenza a Roccaporena. La motivazione non è stata, come potremmo pensare, la collaborazione all’intensa attività pastorale/organizzativa: quello che è stato chiesto è una presenza per l’accoglienza e l’ascolto. Mai come oggi c’è bisogno di accoglienza e ascolto, aspetti così strettamente uniti alla consolazione.

A Roccaporena si arriva passando per una gola stretta. Il primo a salutare i pellegrini è lo Scoglio della preghiera, e poi ci sono adesso quattro Sorelle, che accolgono con un sorriso e donano il proprio tempo a chi ha bisogno di essere ascoltato.

Chi siamo

Le Suore Missionarie della Consolata sono una Congregazione internazionale per la missione ad gentes, ossia per il primo annuncio del Vangelo.

Scopri di più

Ultime pubblicazioni

San Giuseppe Allamano

La sua vita, le sue parole

Temi

Argomenti

Chiamate dallo Spirito Santo a partecipare al Carisma, dono di Dio al Padre Fondatore, Giuseppe Allamano, offriamo la vita per sempre a Cristo, nella missione ad gentes, ossia ai non cristiani, per l’annuncio di salvezza e consolazione.

"Prima Santi, poi Missionari"

San Giuseppe Allamano

+ 39 0761 52 72 53

dalle 08.30 alle 18.00

missio.consolata@gmail.com

24h