Via Umiltà, 745

01036 Nepi (VT)

missio.consolata@gmail.com

contattaci!

Dio mi assomiglia

Dio mi assomiglia

C’era un precetto del mondo ebraico che stupiva particolarmente gli antichi e che ha lasciato piccole tracce persino nelle nostre chiese, ossia il divieto di farsi un’immagine di Dio (si trova direttamente nel Decalogo!). Tra le ragioni di tale divieto una affonda le radici direttamente nella creazione, ed è probabilmente la più interessante.

 

La composizione della Genesi

Prima di arrivare al punto conviene però ricordare brevemente come è probabile che sia nato il testo della Genesi. È probabile che questo testo sia stato composto dopo che gli ebrei, conquistati dall’impero babilonese (nel 587 a.C.), si videro deportare nella lontana capitale mesopotamica le élite economiche, politiche, religiose e culturali del paese. I deportati non si scoraggiarono e decisero che la loro fedeltà al Dio dei padri doveva continuare, e per far ciò bisognava non dimenticare di essere un popolo solo, reso tale dalla fedeltà all’unico Dio degli antenati e che si riconosceva in un solo progenitore, Giacobbe/Israele. Dopo aver raccolto tutte le storie che lo riguardavano (e che sono concentrate in Genesi 25-49), quegli autori ritennero però opportuno che tale storia fosse preceduta da un racconto che chiarisse meglio che a mantenere legati al Dio d’Israele non erano il rispetto formale di regole (né, peggio, inganni e violenza, che sembrerebbero, a prima vista, guidare l’esperienza di Giacobbe), ma quella fiducia in Dio che anche Giacobbe vive, anche se non è sempre facile vederlo: ecco che a quei capitoli vennero premesse le vicende riguardanti un personaggio che con tutta chiarezza aveva fatto della fiducia in Dio la propria linea guida, e che si era chiamato Abramo. Qui risaliva la storia ideale del popolo ebraico.

Ma quegli autori non erano ancora soddisfatti e ritennero che, anche se quasi tutta la Bibbia riguardava gli ebrei, il discorso dovesse partire dall’umanità intera. Ecco nascere i primi undici capitoli della Genesi, che non vogliono essere la cronaca dei primi secoli di vita del mondo ma una riflessione sull’umanità di sempre.

 

Dei credenti sfrontati

Quei dotti furono spinti a scrivere una riflessione simile di certo anche da ciò che vedevano e leggevano intorno a sé. La Mesopotamia, e Babilonia in particolare, erano infatti il centro non solo del potere politico ed economico del tempo, ma anche di quello culturale e religioso, di fronte al quale gli ebrei mostrano un coraggio e una libertà impensabili.

Loro erano infatti qualche centinaia di persone che venivano da una lontana, piccola e poverissima regione, sconosciuta ai più, nella quale avevano vissuto in una cittadina il cui centro religioso più solenne, il tempio, era una costruzione in legno lunga trenta metri e larga dieci. A Babilonia costoro trovarono una città sterminata, piena di acqua, di ricchezze e di templi nei quali erano conservati scritti risalenti a quasi tre millenni prima. Di fronte a tutto ciò, gli ebrei ne furono affascinati (la maggior parte di loro non abbandonerà più Babilonia) ma obiettano sul ritratto delle divinità e quindi dell’uomo che se ne ricava. Come se dicessero: «Va bene tutto il resto, ma Dio ve lo spieghiamo noi».

 

Dio (e l’uomo) secondo i babilonesi

I miti babilonesi ragionavano infatti già sull’origine del mondo e dell’uomo, che immaginavano venire dal lavoro di diverse divinità. Gli dei babilonesi si dividevano in divinità “superiori” e altre “inferiori”, a loro volta divisibili in dei più buoni o più cattivi e che lavoravano per nutrire le divinità più nobili. A un certo punto però gli dei “inferiori” decidono di plasmare l’uomo, perché lavori al posto loro. Le divinità più “positive”, che avevano creato la luce, la terra, il sole, danno vita all’uomo, mentre quelle più negative, che avevano formato le tenebre, il mare, la luna, danno origine alla donna.

L’uomo è insomma al mondo per lavorarlo al posto degli dei, cercando di non dare loro troppo fastidio. Sempre quei miti raccontavano infatti che quando gli uomini si erano moltiplicati troppo, il loro chiasso disturbava il sonno degli dei, che mandarono una volta il diluvio, un’altra la peste, la carestia… E la donna era ancora peggio dell’uomo…

Un Dio solo, e buono

Di fronte a questo quadro della divinità e dell’umanità gli ebrei reagiscono scrivendo i propri miti di origine, nei quali vedono un Dio solo che con la sua sola parola («”Sia la luce”; e la luce fu»: Gen 1,3) dà origine a tutto: alla luce, alle acque, alla terra e al mare, al sole e alla luna, che non sono divinità ma semplici strumenti per calcolare il tempo (Gen 1,16), e poi piante ed esseri viventi… Dopo ogni tappa si ferma e contempla: «Dio vide che era cosa buona».

A un certo punto cambia però il tono. Il Signore non ordina più che qualcosa sia, ma si coinvolge in prima persona: «Facciamo l’uomo, a nostra immagine e secondo la nostra somiglianza» (Gen 1,26). L’idea è quella di una “copia conforme”, che dovrebbe semplicemente rimandare all’originale, potrebbe prenderne il posto. Non uno schiavetto chiamato a lavorare al posto di Dio, ma una copia conforme di quel modello, con la sua stessa dignità. Per questo lo pone a “dominare” sul resto del creato: non a spadroneggiare, ma a esserne alla guida, con responsabilità e attenzione. L’uomo dovrebbe essere per il creato ciò che Dio è per l’uomo.

A questo uomo il Signore affida il compito di crescere e di moltiplicarsi, non ne è infastidito, vuole anzi che l’uomo viva e viva pienamente. E tutto ciò non è un progetto cresciuto male. Una volta compiuto il suo lavoro, Dio si ferma di nuovo a soppesarlo, e stavolta gli scappa un’espressione diversa: non vede più che è cosa buona, ma che è «molto buona» (Gen 1,31).

Che l’uomo sia immagine di Dio comporta intanto che quanto più l’uomo si avvicina a Dio e gli assomiglia, tanto più diventa se stesso. Chi conforma la propria vita su quella di Dio non diventa meno uomo, ma semmai di più e meglio. (E, secoli dopo, significherà anche che l’unico modo coerente per Dio di mostrarsi definitivamente non può che essere che farsi del tutto uomo: Dio non può che essere un uomo perfetto, e l’uomo perfetto è Dio). Ma significa anche che se voglio vedere Dio, devo guardare l’uomo. Ecco perché non bisogna farsi immagini di Dio: perché l’immagine di Dio nel mondo esiste già, è l’uomo che vive.

Ma nel frattempo gli autori di Genesi ci hanno anche riservato un’autentica sorpresa…

Maschio e femmina

«E Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò…» (Gen 1,27). Se gli autori della Genesi si fossero fermati qui, il testo sarebbe già stato ricco e coraggioso. Tutto ciò che abbiamo detto prima sarebbe stato già vero. Ma non si sono accontentati: «A immagine di Dio lo (singolare) creò; maschio e femmina li (plurale) creò».

È un colpo di scena! Quando Leonardo da Vinci disegna l’uomo vitruviano, l’uomo ideale, disegna un maschio. Potrebbe sembrare scontato che il maschio riassuma in sé anche la femmina. Di sicuro lo era in una cultura, quella ebraica antica, che era fortemente maschilista. Ma gli autori biblici intuiscono che non è bene. «Maschio e femmina li creò». Immagine e somiglianza di Dio non è solo il maschio, ma anche la femmina. Anzi, i due insieme. Non possiamo immaginare Dio solo come maschile, e neppure solo come femminile. Dio è entrambi. La sua immagine ci risulta più sfuggente, più sfumata, più ricca e profonda. E la donna non è la brutta copia dello schiavetto degli dei, bensì è immagine e somiglianza di Dio esattamente come il maschio.

Intuizione che la cultura ebraica (ma anche quella cristiana!) per lunghissimi secoli non ha saputo tradurre in pratica, ma che ha intuito da molto presto. L’essere umano, maschio e femmina insieme, è ciò che posso vedere di Dio nel mondo. E quanto più assomiglieranno a Dio, tanto più umani saranno.

Angelo Fracchia

Chi siamo

Le Suore Missionarie della Consolata sono una Congregazione internazionale per la missione ad gentes, ossia per il primo annuncio del Vangelo.

Scopri di più

Ultime pubblicazioni

  • All Posts
  • Andare alle Genti
  • Approfondimenti
  • Beata Irene
  • Beata Leonella
  • Beato Giuseppe Allamano
  • Bibbia
  • Interviste
  • Istituto
  • Missiolog
  • Mondo Allamano
  • Popoli
  • Racconti

Allamano SANTO

Verso la canonizzazione, 20 ottobre 2024

Temi

Argomenti

Chiamate dallo Spirito Santo a partecipare al Carisma, dono di Dio al Padre Fondatore, Giuseppe Allamano, offriamo la vita per sempre a Cristo, nella missione ad gentes, ossia ai non cristiani, per l’annuncio di salvezza e consolazione.

"Prima Santi, poi Missionari"

Beato Giuseppe Allamano

+ 39 0761 52 72 53

dalle 08.30 alle 18.00

missio.consolata@gmail.com

24h